I calamari in umido sono un secondo piatto leggero e saporito, preparato con un sugo di pomodoro aromatizzato e calamari freschi saltati e cotti brevemente. Ideale per un pasto mediterraneo gustoso ma bilanciato.
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Tempo totale 60 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Calamari 1 kg
- Vino bianco 70 gr
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Aglio q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
Istruzioni
-
Preparare il sugo
In un tegame capiente scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio intero e qualche gambo di prezzemolo. Lasciate insaporire a fuoco basso per 2 minuti, poi unite i pomodori pelati precedentemente schiacciati. Fate cuocere il sugo a fiamma dolce per circa 30 minuti con coperchio semiaperto, mescolando di tanto in tanto. Se si asciuga troppo, aggiungete poca acqua. A fine cottura, eliminate aglio e gambi di prezzemolo. Sciacquate bene i calamari sotto l’acqua corrente. Eliminate la pelle esterna e staccate delicatamente la testa con le interiora e la penna di cartilagine. Sciacquateli di nuovo, aprite il mantello a libro e tagliatelo in strisce sottili di circa 0,5 cm. Separate i tentacoli dalla testa tagliando poco sotto gli occhi.
-
Cuocere i calamari
In una padella, scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio intero. Saltate rapidamente i calamari e i tentacoli per 2-3 minuti a fiamma vivace, finché si arricciano. Eliminate l’aglio e sfumate con vino bianco, lasciando evaporare completamente l’alcol.
-
Unire al sugo
Aggiungete i calamari e il loro fondo di cottura al sugo di pomodoro. Mescolate, regolate di sale e pepe, e lasciate insaporire per 1-2 minuti a fiamma alta. A fuoco spento, unite il prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Servite i calamari in umido ben caldi, magari accompagnati con del pane rustico o polenta.
Informazioni nutrizionali
Energia | 180 Kcal |
---|---|
Carboidrati | 6 g |
di cui zuccheri | 4 g |
Proteine | 25 g |
Grassi | 6 g |
di cui saturi | 1 g |