Il brasato al Barolo è un classico della cucina piemontese, un piatto ricco e aromatico preparato con carne di manzo marinata a lungo nel celebre vino rosso delle Langhe. La lenta cottura dona alla carne una consistenza morbida e un gusto profondo, esaltato da una salsa vellutata ottenuta frullando il fondo di cottura. Perfetto per le grandi occasioni, il brasato al Barolo si accompagna idealmente a polenta, purè di patate o verdure di stagione.
Preparazione 20 min
Cottura 170 min
Tempo totale 190 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Cappello del prete (manzo) 1 kg
- Cucchiaino di concentrato di pomodoro 1
- Burro 10 gr
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Rosmarino q.b.
- Sale q.b.
- Barolo 750 ml
- Carota 1
- Sedano 1
- Cipolla dorata 1
- Spicchio d'aglio 1
- Rosmarino q.b.
- Salvia q.b.
- Chiodi di garofano q.b.
- Stecca di cannella q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
Istruzioni
-
Prepara le verdure e gli aromi
Inizia mondando e tagliando carota, sedano e cipolla a pezzi grossolani.
Prepara poi un piccolo mazzetto aromatico con rosmarino e salvia e racchiudi chiodi di garofano e cannella in una garza, così da poterli rimuovere facilmente dopo la cottura. -
Marina la carne nel Barolo
Pulisci il cappello del prete e adagialo in una ciotola capiente.
Aggiungi le verdure, l’aglio, il pepe nero in grani, la garza con le spezie e il mazzetto aromatico.
Copri il tutto con 750 ml di Barolo, sigilla con pellicola e lascia marinare in frigorifero per 8-12 ore.
Questo passaggio è fondamentale per far penetrare il profumo del vino e delle erbe nella carne. -
Rosola la carne
Trascorso il tempo di marinatura, filtra il vino e mettilo da parte insieme alle verdure.
Asciuga la carne con carta assorbente, poi falla rosolare in casseruola con burro e un filo d’olio per 4-5 minuti, fino a dorarla su tutti i lati.
Questo passaggio serve a sigillare i succhi e mantenere la carne tenera durante la cottura. -
Aggiungi verdure, vino e concentrato di pomodoro
Rimuovi momentaneamente la carne, aggiungi nella casseruola le verdure della marinatura e falle rosolare per qualche minuto.
Rimetti la carne, unisci il vino filtrato e aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Mescola bene, copri con il coperchio e lascia sobbollire dolcemente per circa 2 ore e 20 minuti, girando la carne a metà cottura. -
Prepara la salsa
A fine cottura, togli la carne e rimuovi erbe e spezie.
Frulla il fondo di cottura con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e densa.
Rimetti la casseruola sul fuoco per ridurre la salsa di circa la metà, mescolando spesso. -
Servi e gusta
Taglia il brasato a fette di circa 1 cm, disponile su un piatto da portata e nappa con la salsa calda.
Completa con qualche ago di rosmarino fresco.
Servi il tuo brasato al Barolo con polenta, purè di patate o verdure al forno: un piatto elegante e irresistibile!
Informazioni nutrizionali
| Energia | 673.1 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 22.8 g |
| di cui zuccheri | 4.5 g |
| Proteine | 53.8 g |
| Grassi | 26.4 g |
| Sodio | 1224.8 mg |




