Il panettone senza glutine è una deliziosa alternativa al classico dolce milanese, pensata per chi soffre di intolleranza al glutine ma non vuole rinunciare al profumo e alla magia del Natale. Prepararlo richiede pazienza e precisione, ma il risultato finale è un dolce soffice, aromatico e profumatissimo, perfetto da condividere con amici e parenti.
Preparazione 60 min
Cottura 50 min
Tempo totale 110 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 10 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Farina per pane senza glutine 350 gr
- Acqua tiepida 210 gr
- Lievito di birra fresco senza glutine 15 gr
- Cucchiaino di malto di riso senza glutine 1
- Zucchero 120 gr
- Tuorli 4
- Burro morbido 90 gr
- Scorza di limone grattugiata 1
- Scorza d'arancia grattugiata 1
- Canditi senza glutine 150 gr
- Burro fuso 30 gr
- Panna fresca liquida 200 gr
- Cioccolato fondente 300 gr
- Scaglie di cioccolato fondente 80 gr
Istruzioni
-
Preparate il lievitino
In una ciotola sbriciolate il lievito di birra, unite il malto di riso e metà dell’acqua tiepida. Mescolate fino a sciogliere il lievito, poi aggiungete la farina e la restante acqua. Amalgamate fino a ottenere una pastella liscia. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 1 ora a 26°C, finché raddoppia di volume.
-
Preparate il primo impasto
Trasferite il lievitino in una ciotola capiente e lavoratelo con le fruste elettriche a gancio. Aggiungete zucchero e tuorli, poi alternando farina e acqua tiepida, impastate per circa 15 minuti. Unite il burro morbido a pezzetti poco alla volta e lavorate a velocità alta per altri 10 minuti. Coprite e lasciate lievitare in forno spento con luce accesa per 3 ore, fino al raddoppio.
-
Preparate il secondo impasto
Sgonfiate l’impasto e unite zucchero e tuorli, impastando a bassa velocità. Aggiungete la farina, poi il burro morbido poco alla volta. Aromatizzate con la scorza di limone e arancia, quindi unite i canditi. Impastate per altri 10 minuti. Versate l’impasto nello stampo da 750 g, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 2 ore, finché raggiunge il bordo.
-
Cuocete il panettone
Spennellate la superficie con il burro fuso e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C.
Cuocete per 15 minuti nel ripiano più basso. Coprite con alluminio e proseguite la cottura per altri 35 minuti.
Verificate la cottura con uno stecchino, poi spegnete il forno e lasciate riposare 10 minuti prima di sfornare. Fate raffreddare su una gratella. -
Preparate la glassa al cioccolato
Scaldate la panna fino a sfiorare il bollore. Tritate il cioccolato fondente, versatelo in una ciotola e copritelo con la panna calda. Mescolate fino a ottenere una glassa liscia e lucida. Versatela sul panettone freddo e distribuitela con una spatola, facendola colare sui bordi. Decorate con scaglie di cioccolato.
-
Conservazione e varianti
Il panettone si conserva per 3-4 giorni avvolto in pellicola. Può essere congelato una volta cotto e raffreddato. Variante golosa: sostituite i canditi con gocce di cioccolato senza glutine o aggiungete cubetti di arancia candita per un gusto più agrumato.
Informazioni nutrizionali
| Energia | 604 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 68 g |
| di cui zuccheri | 31.6 g |
| Proteine | 8.9 g |
| Grassi | 34.9 g |
| di cui saturi | 19.8 g |
| Fibre | 8.7 g |
| Colesterolo | 107.3 mg |
| Sodio | 35 mg |




