Spritz

Spritz
Photo by nikkishuphotography – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free Alimenti a rischio

L’intolleranza al glutine, una condizione che altera la capacità del corpo di digerire correttamente il glutine, è sempre più diffusa e molti cercano di evitare involontarie esposizioni a questa proteina. Il problema crescente della contaminazione incrociata diventa quindi una questione di primaria importanza per chi soffre di celiachia. Uno dei modi in cui ciò può accadere è attraverso bevande miste, come lo Spritz, una bevanda alcolica molto popolare che viene servita in numerosi contesti sociali. È fondamentale indagare se lo Spritz sia sicuro per coloro che devono necessariamente evitare il glutine.

Lo Spritz è gluten free?

Lo Spritz, una combinazione di prosecco, bitter (come Aperol o Campari) e una spruzzata di soda, è generalmente considerato privo di glutine. Gli ingredienti principali di questa bevanda, come il prosecco e la soda, non contengono glutine. Gli aperitivi usati in questa bevanda, come Aperol e Campari, sono solitamente senza glutine. Tuttavia, esiste sempre un rischio di contaminazione incrociata, soprattutto nei bar dove si utilizzano gli stessi utensili per preparare diversi tipi di cocktail. Per minimizzare questi rischi, sarebbe saggio chiedere informazioni dirette ai baristi e preferire locali che garantiscono attenzione alle necessità di chi ha intolleranze alimentari.

Lo Spritz è adatto ad un celiaco?

Per i celiaci, la domanda spesso non si limita solo alla presenza o meno di glutine, ma riguarda anche le condizioni in cui il cibo o la bevanda sono stati preparati. Lo Spritz potrebbe essere una scelta adeguata, data l’assenza di glutine negli ingredienti di base. Tuttavia, come accennato, la contaminazione incrociata rappresenta un rischio effettivo in ambienti non controllati come bar e ristoranti. I celiaci, quindi, dovrebbero essere cauti e preferire la preparazione di questa bevanda in ambienti domestici o in luoghi che garantiscono pratiche dedicate alla riduzione del rischio di contaminazione. Un’ottima alternativa, potrebbe essere una bevanda servita direttamente da una bottiglia sigillata, come la birra gluten free certificata, o il sidro.

Lo Spritz è naturalmente privo di glutine?

Sì, gli ingredienti dello Spritz sono naturalmente privi di glutine. Il prosecco, ad esempio, è un vino spumante ottenuto dall’uva e non contiene glutine. I bitter utilizzati, se pur con ingredienti complessi, comunemente non contengono cereali con glutine. Tuttavia, nel considerare il consumo di un alimento o bevanda, è sempre essenziale prendere in considerazione anche le modalità di preparazione e servire, che possono introdurre il rischio di contaminazione incrociata. Proprio per l’importanza dell’alimentazione sana e sicura, chi soffre di celiachia deve mantenere sempre una vigilanza alta su questi aspetti, prediligendo soluzioni che garantiscano la massima sicurezza dal punto di vista dell’assenza di glutine.

Valori Nutrizionali