Negroni

Negroni
Photo by Levoqd – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free Alimenti permessi

Negli ultimi anni, l’intolleranza al glutine ha assunto un ruolo centrale nell’ambito della nutrizione, influenzando le scelte alimentari di molte persone a livello globale. L’intolleranza al glutine, o celiachia, è una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca l’intestino tenue in presenza di glutine, una proteina presente nel grano, segale e orzo. Questo può portare a vari sintomi, che vanno dal gonfiore e dal dolore addominale fino all’affaticamento e a problemi di crescita nei bambini. Nonostante ciò, molti alimenti ritenuti sicuri possono essere soggetti a rischio di contaminazione crociata. Il Negroni, un famoso cocktail composto da gin, vermut rosso e bitter Campari, pone alcune domande interessanti in questo contesto legate al contenuto di glutine.

Il Negroni è gluten free?

Il Negroni è considerato gluten free poiché i suoi ingredienti di base – gin, vermut rosso e bitter Campari – non contengono glutine. Il gin è prodotto dalla distillazione di cereali, ma il processo di distillazione rimuove tutte le proteine, inclusi i peptidi del glutine. Il vermut, sebbene derivi dal vino che proviene dall’uva e non contiene glutine, dovrebbe essere comunque verificato per garantire che non vi sia stata alcuna contaminazione durante la sua produzione. Infine, il bitter Campari, anch’esso privo di glutine, dovrebbe mantenere le stesse accortezze. Nonostante il basso rischio di contaminazione da glutine risultante dalla produzione di ciascuno di questi componenti, è importante controllare che non ci siano additivi o processi che possano inavvertitamente introdurre glutine.

Il Negroni è adatto ad un celiaco?

Il Negroni può essere adatto ai celiaci, grazie all’assenza di glutine nei suoi componenti. Tuttavia, le persone celiache devono prestare particolare attenzione alla sorgente del vermut e alle eventuali dichiarazioni di contenuto di glutine sui loro marchi specifici preferiti. Una scelta sicura è quella di cercare marchi di gin, vermut e bitter che garantiscano la completa assenza di glutine mediante apparecchiature di produzione dedicate. In aggiunta, per evitare ogni possibile contaminazione crociata, sarebbe consigliabile chiedere al personale di miscelazione di utilizzare attrezzature e bicchieri puliti e non contaminati da ingredienti con glutine.

Il Negroni è naturalmente privo di glutine?

Considerando che il Negroni è composto interamente da ingredienti che non contengono glutine, esso può essere considerato naturalmente privo di glutine. Tuttavia, il concetto di “naturalmente privo di glutine” si applica maggiormente agli alimenti che non richiedono particolari processi per eliminare il glutine in quanto naturalmente assenti di questa proteina, come ad esempio le verdure, la frutta o la carne fresca. Per i prodotti alcolici come il gin o il vermut, pur essendo trattati per essere privi di glutine, resta l’importanza di verificare la qualità e l’affidabilità della filiera produttiva per evitare contaminazioni accidentali. Così, come sempre, è buona pratica verificare le etichette e le indicazioni fornite dai produttori per garantire una scelta alimentare sicura.

Valori Nutrizionali