Home » Antipasti » Caffè

Caffè

Caffè
Photo by Christoph – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free Alimenti permessi

L’intolleranza al glutine è una reazione avversa a una delle proteine che si trovano nel grano, segale e orzo, chiamata glutine. Questa condizione, nota anche come celiachia quando diagnosticata clinicamente, obbliga chi ne è affetto a escludere il glutine dalla propria alimentazione. Una delle maggiori sfide di chi segue una dieta senza glutine è evitare la contaminazione incrociata, ovvero quando un alimento senza glutine viene a contatto con uno che contiene glutine, anche solo in minima parte. Parlando di caffè, è importante considerare sia la sua composizione sia i procedimenti di produzione per determinare se può essere sicuro per chi è intollerante al glutine.

Il caffè è gluten free?

Sì, il caffè di per sé è naturalmente privo di glutine. Nonostante la presenza di molte varietà e modalità di preparazione, il caffè, nel suo stato originale di chicco di caffè tostato, non contiene glutine. Tuttavia, durante le fasi di lavorazione e produzione, c’è la possibilità che possa essere soggetto a contaminazione incrociata, soprattutto se il caffè viene trattato in stabilimenti che lavorano anche con cereali contenenti glutine. Bisogna quindi scegliere caffè certificato gluten free o del quale si conoscono dettagliatamente le procedure produttive al fine di evitare rischi.

Il caffè è adatto ad un celiaco?

In generale, il caffè puro è adatto ad un celiaco. Bisogna però fare attenzione ai prodotti che derivano o contengono caffè, come le miscele istantanee, aromatizzate o i preparati per cappuccino, che possono contenere additivi o stabilizzanti a base di glutine. Queste varianti del prodotto, soprattutto se non specificatamente indicate senza glutine, possono rappresentare un rischio per le persone celiache. Per chi soffre di celiachia, è consigliato optare per caffè in grani o macinato che abbiano una chiara certificazione gluten free. In alternativa, ci si può orientare su marche che esplicitamente garantiscono la non contaminazione attraverso etichette e certificazioni appropriate.

Il caffè è naturalmente privo di glutine?

Assolutamente sì, il caffè è naturalmente privo di glutine. Il chicco del caffè, per sua natura botanica, non contiene la proteina del glutine. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli del concetto di contaminazione, poiché durante la macinazione e la produzione dello stesso, in stabilimenti che non prevengono adeguatamente la contaminazione, il rischio può aumentare. Dunque, anche in un’ottica di alimentazione sana e sicura per gli intolleranti, è cruciale informarsi sulla provenienza e i metodi di lavorazione del caffè che si consuma. In questo modo, si può garantire il rispetto di una dieta gluten free senza rinunciare al piacere di una buona tazza di caffè.

Valori Nutrizionali