Home » Antipasti » Burro di Sesamo (Tahini) (a Base di Semi di Sesamo)

Burro di Sesamo (Tahini) (a Base di Semi di Sesamo)

Burro di Sesamo (Tahini) (a Base di Semi di Sesamo)
Photo by markusspiske – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free Alimenti permessi

Esistono varie condizioni che richiedono una particolare attenzione nella scelta degli alimenti, come l’intolleranza al glutine o la celiachia. Chi ne soffre deve evitare l’assunzione di glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Il rischio di contaminazione crociata è un tema rilevante in questi contesti, perciò è importante sapere se un alimento è stato processato in ambienti che trattano glutine. Oggi analizziamo il burro di sesamo, noto anche come tahini, fatto principalmente di semi di sesamo, per capire se è un’opzione sicura per chi deve evitare il glutine.

Il Burro di Sesamo (Tahini) è gluten free?

Il burro di sesamo, essendo prodotto principalmente da semi di sesamo, è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende una scelta comune per chi evita il glutine per motivi di salute o dietetici. Tuttavia, il fattore cruciale da considerare è la possibilità di contaminazione crociata. Durante la produzione, se il tahini è fatto in stabilimenti che processano anche cereali contenenti glutine, vi è il rischio che tracce di glutine possano contaminare il prodotto. È importante assicurarsi che il tahini sia etichettato come “gluten free” e sia prodotto in ambienti adatti per garantire che sia completamente esente da contaminazione da glutine.

Il Burro di Sesamo (Tahini) è adatto ad un celiaco?

Nella maggior parte dei casi, il burro di sesamo è adatto a una dieta celiaca, purché si tratti di un prodotto certificato senza glutine. Un celiaco dovrebbe sempre prediligere alimenti con un’appropriata certificazione, che assicuri che l’intero processo produttivo non includa contaminazione con glutine. Marchi noti e fidati che producono burro di sesamo specificamente per consumatori celiaci possono offuscare ogni preoccupazione di contaminazione. In casi dove non sia disponibile un prodotto certificato, chi soffre di celiachia può considerare alternative come burro di mandorle o di arachidi, purché anch’essi certificati senza glutine.

Il Burro di Sesamo (Tahini) è naturalmente privo di glutine?

I semi di sesamo, ingrediente principale del tahini, sono naturalmente privi di glutine, il che rende il burro di sesamo un’opzione interessante nell’ambito di una dieta senza glutine. Tuttavia, come accennato, la questione della contaminazione crociata resta un rischio potenziale. Le buone pratiche produttive e le accurate certificazioni fungono da linee guida per mantenere l’integrità di questo alimento come una risorsa senza glutine affidabile. Quando integrare tahini in una dieta, si deve sempre considerare l’aspetto nutrizionale: i suoi 612.85 kcal per 100 grammi e l’alto contenuto di grassi (55.38 g) richiedono un uso moderato. Tuttavia, l’equilibrio tra proteine e fibre ne fanno un complemento ottimo per svariate ricette, migliorando anche l’assunzione di potassio, senza apportare colesterolo e con bassissimi livelli di zuccheri.

Valori Nutrizionali